Background Image

Anello Dolomitico



Caratteristiche dell’app “Anello DoloMitico”

Descrizione generale

L’app “Anello DoloMitico” è un’applicazione mobile sviluppata per dispositivi iOS e Android, dedicata alla promozione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale delle Dolomiti venete. Consente di scoprire un percorso escursionistico ad anello di oltre 150 km, che unisce alcuni dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti, offrendo un’esperienza digitale immersiva, interattiva e multilingue.

Il progetto di questo itinerario nasce nell’ambito delle iniziative del Club Alpino Italiano del Veneto proposte alla Regione del Veneto a sostegno dei Comuni di confine con le Regioni a statuto speciale.

 

Il progetto “Sentieri Parlanti”

L’”Anello Dolomitico” si aggiunge alla linea di valorizzazione dei percorsi tematici già realizzata con il progetto denominato “Sentieri Parlanti”, del 2013.

L’obiettivo del progetto, oltre ad incentivare la conoscenza di alcuni itinerari in quota presenti nelle aree di confine, desidera unire alla divulgazione della cultura di montagna, l’innovazione tecnologica e la loro frequentazione in sicurezza.

L’applicazione originale che proponeva sette itinerari tematici in area dolomitica, a dieci anni di distanza, non risultava più disponibile negli store per l’obsolescenza tecnologica e mancanza di manutenzione rispetto l’evoluzione delle piattaforme iOS e Android.

La Regione Veneto ha pensato al loro recupero nell’ambito del nuovo progetto. Infatti, tali contenuti sono stati inseriti in un contesto tecnologico rinnovato e integrato all’interno della piattaforma “Anello DoloMitico”, garantendone la continuità e la fruizione digitale in un ambito più ampio e aggiornato.

 

Funzionalità principali

Audioguida multilingua

Grazie ad una segnalazione automatica GPS, in ogni punto di interesse (“waypoint”) sarà possibile attivare i contenuti audio narrativi e informativi che si desidera ascoltare. Questi sono disponibili in tre lingue: italiano, inglese e tedesco. I contenuti raccontano la geografia, la storia, la cultura e la natura dei luoghi attraversati. L’audio si adatta alla lingua impostata sullo smartphone dell’utente.

Navigazione GPS offline

Generalmente l’app dovrà funzionare (off-line) senza connessione Internet, data l’assenza di copertura in varie parti dell’itinerario che si svolge in alta montagna. Quindi, il tutto potrà funzionare purché i contenuti siano stati scaricati preventivamente sul dispositivo.
Durante l’escursione, grazie alla geolocalizzazione GPS, l’app verifica la posizione dell’utente e, quando ci si trova nei pressi di un punto di interesse (POI), notifica la presenza del contenuto e propone l’attivazione dell’audioguida relativa. Inoltre, consultando la relativa mappa, questa visualizzerà in tempo reale la vostra posizione, offrendo così un servizio utile al vostro orientamento.
In questo modo l’esperienza risulta completamente fruibile e sicura, garantendo l’accesso alle informazioni e ai racconti del percorso senza necessità di rete mobile.

Percorsi e punti di interesse

L’app include l’intero Anello DoloMitico, che si sviluppa lungo tratti delle Alte Vie Dolomitiche n.1, n.3 e n.4, oltre agli accessi ai 7 itinerari tematici dei “Sentieri Parlanti”. Sono presenti 22 waypoint principali, ciascuno corredato da testi, foto e registrazioni audio. Ogni waypoint tratta tre temi:
1. Dove sei e dove puoi andare;
2. Storia e segni dell’uomo;
3. Geologia e paesaggio.

Rifugi e servizi informativi

All’interno dell’app sono presenti schede dedicate ai rifugi, malghe e punti di appoggio situati lungo tutto il percorso.
Per ciascuna struttura vengono fornite informazioni pratiche e di contatto, come recapiti, servizi disponibili, periodo di apertura e suggerimenti utili per la sosta.
Questa sezione completa l’audioguida e aiuta l’escursionista a organizzare il percorso, offrendo informazioni chiare sulle strutture di accoglienza presenti lungo l’itinerario. Inoltre, sono disponibili e funzionanti i numeri telefonici per le chiamate d’emergenza nell’area in cui gravita il percorso.

Contenuti digitali e multimediali

L’app integra testi, immagini, video e tracce audio realizzati appositamente per il progetto. I contenuti sono stati curati per essere accessibili anche a un pubblico non tecnico, con un linguaggio divulgativo ma scientificamente accurato.

Accessibilità e usabilità

Interfaccia intuitiva, adatta anche a utenti non esperti di informatica. Accesso diretto alle sezioni “Percorsi”, “Mappa”, “Audioguida” e “Informazioni utili”. Funzionalità ottimizzate per schermi di diverse dimensioni e sistemi operativi mobili.

Sistema di gestione e aggiornamento

I contenuti dell’app, collegati a un database online, possono essere facilmente aggiornarti nel tempo tramite un back-end di amministrazione.

 

Obiettivi del progetto

- Valorizzare i territori dolomitici e le comunità di confine attraverso strumenti digitali innovativi.
- Promuovere la cultura della montagna e la fruizione consapevole del patrimonio naturale.
- Integrare tecnologia e sostenibilità, favorendo la conoscenza anche in assenza di rete.
- Rendere accessibile il percorso escursionistico a un pubblico nazionale e internazionale.

 

Valore aggiunto

“Anello DoloMitico” rappresenta un modello di turismo esperienziale e digitale per la montagna veneta: un’App che unisce storia, tradizioni, territorio, orientamento e sicurezza, offrendo a escursionisti e turisti un’esperienza completa, personalizzata e rispettosa dell’ambiente.